• HOME
  • CHI SIAMO
    • La vocazione missionaria: le origini
    • L’animazione missionaria: oggi
    • I centri missionari
    • Collaborazione tra chiese sorelle
  • ONLUS
    • 5 x 1000
  • MISSIONI
    • Centrafrica
    • Etiopia
    • Turchia
    • Romania
  • PROGETTI
    • AIUTO AGLI INDIGENTI (deducibile/detraibile)
    • Altri progetti base (deducibili/detraibili)
      • Scuola e famiglia
      • Educazione socio-sanitaria
      • Lavoro e sviluppo
    • Progetti speciali (deducibili/detraibili)
      • Emergenza terremoto (Turchia)
      • Dona una pecora
      • Adotta la scuola
    • Altri progetti (non deducibili/detraibili)
      • Animazione vocazionale, catechesi e sostegno ai missionari
      • Sostegno alla missione in Romania
      • Messe
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lo farò volentieri
    • Messaggero Cappuccino
  • TU PUOI
    • Dona
    • Bomboniere solidali
    • 5 x 1000
    • Mercatini del riuso
    • Campi
      • Campo missionario a Sighet (Romania)
      • Campo di lavoro a Imola (BO)
    • Volontariato
  • DONA ORA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La vocazione missionaria: le origini
    • L’animazione missionaria: oggi
    • I centri missionari
    • Collaborazione tra chiese sorelle
  • ONLUS
    • 5 x 1000
  • MISSIONI
    • Centrafrica
    • Etiopia
    • Turchia
    • Romania
  • PROGETTI
    • AIUTO AGLI INDIGENTI (deducibile/detraibile)
    • Altri progetti base (deducibili/detraibili)
      • Scuola e famiglia
      • Educazione socio-sanitaria
      • Lavoro e sviluppo
    • Progetti speciali (deducibili/detraibili)
      • Emergenza terremoto (Turchia)
      • Dona una pecora
      • Adotta la scuola
    • Altri progetti (non deducibili/detraibili)
      • Animazione vocazionale, catechesi e sostegno ai missionari
      • Sostegno alla missione in Romania
      • Messe
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lo farò volentieri
    • Messaggero Cappuccino
  • TU PUOI
    • Dona
    • Bomboniere solidali
    • 5 x 1000
    • Mercatini del riuso
    • Campi
      • Campo missionario a Sighet (Romania)
      • Campo di lavoro a Imola (BO)
    • Volontariato
  • DONA ORA
12 Aprile 2019 In Centri missionari

850 km per le missioni

Prova 2
Prova 2

Manuele, in pellegrinaggio a Santiago raccogliendo offerte per le missioni, ci racconta il perché del suo cammino

Manuele Carnevali è un giovane imolese che ha già più volte percorso alcuni tratti del cammino di Santiago. Anche se i cammini fatti finora erano brevi lo hanno aiutato a dare salde radici alla sua vita. A questa esperienza Manuele si è legato al punto che, quando alla fine di agosto 2018 vive un momento di prova, lui fa una promessa: “Mia madre venne operata d’urgenza ed era a un passo dal lasciarci… un giorno, in rianimazione a Cesena, accanto a lei in coma, le promisi che se ce l’avesse fatta, avrei percorso tutto il Cammino del Nord, con il desiderio che lei mi aspettasse all’arrivo a Santiago. Grazie all’enorme impegno di tutte le persone che abbiamo incontrato e alla sua testardaggine ora mamma è tornata a una vita normale”.
Ci vuole però qualche mese prima di poter attuare quella promessa, mesi nei quali ci sono incontri “fortunati” che lo sguardo di Manuele sa cogliere: l’incontro con frate Nicola, vicesegretario delle Missioni, conosciuto quasi per caso attraverso una amica in comune che aveva fatto un’esperienza di volontariato in Etiopia. Poi l’incontro con un compagno delle superiori: “Gestivo un locale a Imola ed a fine febbraio abbiamo deciso di cedere l’attività. La notte della decisione, i pensieri per il futuro non mi lasciavano dormire e quasi per dare pace ai miei pensieri pensai che almeno così potevo andare al cammino. Pochi giorni dopo parlando con un compagno delle superiori che non vedevo da molti anni, mi chiese qualche consiglio perché pensava di far il cammino di Santiago. Quale miglior consiglio che andar con lui?”.
E così ora il cammino è finalmente divenuto realtà. Manuele partirà il 16 aprile 2019, e ci renderà partecipi di questo suo pellegrinaggio perché ogni giorno condividerà uno scatto sul suo profilo instagram, per “regalare a chi è a casa un sorriso e buona energia”.
Ma non solo: per ogni chilometro camminato Manuele vuole raccogliere un euro da donare alle nostre missioni. Le offerte raccolte con il suo aiuto andranno alla piccola ma preziosa clinica di Duga, gestita dal nostro missionario in Etiopia padre Raffaello Del Debole.

Le offerte possono essere lasciate al centro missionario dei cappuccini di Imola (via Villa Clelia 10) oppure presso la parrocchia imolese di Croce in Campo (piazzale Michelangelo).

Link al profilo instagram di Manuele: qui
Link al profilo facebook di Manuele: qui

“Nel cammino quello che trovi non sono risposte a domande, ma perdi lungo la strada le domande, scivolano dal tuo zaino ed il peso si fa più leggero e cominci a sorridere di un sorriso vero, illuminato oserei dire”

clinicadiduga etiopia imola

Categorie

  • Campi in missione (8)
  • Centri missionari (34)
  • Dalle missioni (25)
  • Eventi (20)
  • Uncategorized (3)


San Martino in Rio (RE)
via Rubiera, 5
tel. 0522 698193
centromissionario.sanmartino@gmail.com
Imola (BO)
via Villa Clelia, 16
tel. 0542 40265
centromissionario.imola@gmail.com
@2018 Missioni dei Cappuccini dell'Emilia-Romagna