• HOME
  • CHI SIAMO
    • La vocazione missionaria: le origini
    • L’animazione missionaria: oggi
    • I centri missionari
    • Collaborazione tra chiese sorelle
  • ONLUS
    • 5 x 1000
  • MISSIONI
    • Centrafrica
    • Etiopia
    • Turchia
    • Romania
  • PROGETTI
    • AIUTO AGLI INDIGENTI (deducibile/detraibile)
    • Altri progetti base (deducibili/detraibili)
      • Scuola e famiglia
      • Educazione socio-sanitaria
      • Lavoro e sviluppo
    • Progetti speciali (deducibili/detraibili)
      • Emergenza terremoto (Turchia)
      • Dona una pecora
      • Adotta la scuola
    • Altri progetti (non deducibili/detraibili)
      • Animazione vocazionale, catechesi e sostegno ai missionari
      • Sostegno alla missione in Romania
      • Messe
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lo farò volentieri
    • Messaggero Cappuccino
  • TU PUOI
    • Dona
    • Bomboniere solidali
    • 5 x 1000
    • Mercatini del riuso
    • Campi
      • Campo missionario a Sighet (Romania)
      • Campo di lavoro a Imola (BO)
    • Volontariato
  • DONA ORA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La vocazione missionaria: le origini
    • L’animazione missionaria: oggi
    • I centri missionari
    • Collaborazione tra chiese sorelle
  • ONLUS
    • 5 x 1000
  • MISSIONI
    • Centrafrica
    • Etiopia
    • Turchia
    • Romania
  • PROGETTI
    • AIUTO AGLI INDIGENTI (deducibile/detraibile)
    • Altri progetti base (deducibili/detraibili)
      • Scuola e famiglia
      • Educazione socio-sanitaria
      • Lavoro e sviluppo
    • Progetti speciali (deducibili/detraibili)
      • Emergenza terremoto (Turchia)
      • Dona una pecora
      • Adotta la scuola
    • Altri progetti (non deducibili/detraibili)
      • Animazione vocazionale, catechesi e sostegno ai missionari
      • Sostegno alla missione in Romania
      • Messe
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lo farò volentieri
    • Messaggero Cappuccino
  • TU PUOI
    • Dona
    • Bomboniere solidali
    • 5 x 1000
    • Mercatini del riuso
    • Campi
      • Campo missionario a Sighet (Romania)
      • Campo di lavoro a Imola (BO)
    • Volontariato
  • DONA ORA
26 Maggio 2022 In Dalle missioni

Il saluto dell’Etiopia per Adriano Gattei

Copia di Copia di NEWS SITO_2022 05 27

Dalla missione in Etiopia arriva un caro ricordo di padre Adriano Gattei, che ci ha lasciato il 22 aprile…

Padre Adriano Gattei è stato missionario per tanti anni in Etiopia, è poi dovuto rientrare una decina di anni fa per motivi di salute. Il suo buonuomore e il gran daffare che si dava per i poveri sono rimasti impressi nella missione.
Era nato a Poggio Berni il 6 maggio 1929, entrò in noviziato nel 1945 e pochi mesi dopo essere stato ordinato sacerdote, partì per la missione in India nel 1955, dove rimase fino al 1970, quando partì per l’Etiopia.
Dalla missione era dovuto rientrare a malincuore per motivi di salute nel 2008.
Ci ha lasciato il 22 aprile. I funerali sono stati celebrati mercoledì 27 aprile, a Santarcangelo di Romagna, in Italia, e il 1° maggio in Etiopia, ad Ashirà.

Cosa dire di padre Adriano? Quello che possiamo fare è dare voce alla sua missione qui in Etiopia.
Tante persone, tanta gente parla di lui. È proprio vero che come dice Gesù “se loro taceranno parleranno le pietre”. Sì, sono le pietre qui che parlano di padre Adriano e queste pietre sono tutte le comunità che lui ha fondato con la forza del Vangelo. Alla notizia della sua morte molti hanno pianto e le comunità si sono organizzate per celebrare una messa per lui.
La memoria e la testimonianza di padre Adriano è viva tra la gente specialmente ad Ashirà e a Waka. Tutti ricordano il suo tratto di pastore gentile e umile, le sue visite alle famiglie e la cura per gli ammalati. Certo ci sono anche le pietre di tanti progetti e chiese da lui costruite con le sue mani, ma sarebbero cembali sonori se padre Adriano non avesse avuto a cuore le pietre vive della Chiesa che sono i poveri, le donne e gli uomini del Dawro Konta in Etiopia.
Grazie padre Adriano, prega per noi missionari e per la tua gente. L’Africa ti ha insegnato ad essere “padrone del tempo” e non “schiavo del tempo”, come spesso dicevi. Aiutaci ora a seguire la tua scia missionaria, aiutaci ad avere l’odore delle pecore come ce l’avevi tu e che ti è rimasto addosso anche quando sei rientrato in Italia. Aiutaci ad avere sempre sulla bocca un canto di letizia e un cuore aperto per gli ultimi.
Tossimmo, grazie.
Egziaber Ibarrekeh, che Dio ti benedica.
Amen!

i frati e i missionari dell’Etiopia

279051696_1083525812378398_5306440911036665195_n
279901395_5052606051526985_2380611330986048194_n
278488484_5052606821526908_7816392686379517185_n
279941066_5052605918193665_1998565921785008783_n
280024878_5052606818193575_7410151927785171400_n
280011740_5052606838193573_7434657888873558562_n
etiopia

Categorie

  • Campi in missione (8)
  • Centri missionari (39)
  • Dalle missioni (27)
  • Eventi (23)
  • Uncategorized (3)


San Martino in Rio (RE)
via Rubiera, 5
tel. 0522 698193
centromissionario.sanmartino@gmail.com
Imola (BO)
via Villa Clelia, 16
tel. 0542 40265
centromissionario.imola@gmail.com
@2018 Missioni dei Cappuccini dell'Emilia-Romagna