• HOME
  • CHI SIAMO
    • La vocazione missionaria: le origini
    • L’animazione missionaria: oggi
    • I centri missionari
    • Onlus – Centro di Cooperazione missionaria dei Cappuccini
  • MISSIONI
    • Centrafrica
    • Etiopia
    • Georgia
    • Turchia
    • Romania
  • PROGETTI
    • Progetti base (deducibili/detraibili)
      • Progetto 001 – Scuola e famiglia
      • Progetto 002 – Sanità ed educazione sanitaria
      • Progetto 003 – Offerte per aiuto agli indigenti nelle nostre missioni
      • Progetto 004 – Lavoro e sviluppo
      • Progetti speciali
        • Dona una pecora
        • Adotta la scuola
        • Sostieni la comunità di Efeso
        • Aiuto a rifugiati e sfollati
        • Mantenimento cliniche cattoliche
        • Non dimentichiamo N’Dim
        • Aiuto per la frequenza scolastica
    • Altri progetti (non deducibili/detraibili)
      • Progetto 005 – Animazione vocazionale, catechesi e sostegno ai missionari
      • Progetto 006 – Sostegno alle missioni in Georgia, Romania, Siria
      • Progetto 010 – Messe
  • CAMPI
    • Campo di solidarietà missionaria a Sighet (Romania)
    • Campo di animazione missionaria in Georgia
    • Campo di lavoro e di formazione missionaria a Imola (BO)
    • Campo di servizio a Istanbul (Turchia)
    • Campo di animazione missionaria in Dawro Konta (Etiopia)
  • MEDIA
    • Lo farò volentieri
    • Messaggero cappuccino e calendario Frate Tempo
    • Video
  • CONTATTI
  • |
  • TU PUOI
    • Dona
    • Bomboniere della solidarietà
    • 5 x 1000
    • Mercatini del riuso
    • Volontariato
    • Campi in missione
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La vocazione missionaria: le origini
    • L’animazione missionaria: oggi
    • I centri missionari
    • Onlus – Centro di Cooperazione missionaria dei Cappuccini
  • MISSIONI
    • Centrafrica
    • Etiopia
    • Georgia
    • Turchia
    • Romania
  • PROGETTI
    • Progetti base (deducibili/detraibili)
      • Progetto 001 – Scuola e famiglia
      • Progetto 002 – Sanità ed educazione sanitaria
      • Progetto 003 – Offerte per aiuto agli indigenti nelle nostre missioni
      • Progetto 004 – Lavoro e sviluppo
      • Progetti speciali
        • Dona una pecora
        • Adotta la scuola
        • Sostieni la comunità di Efeso
        • Aiuto a rifugiati e sfollati
        • Mantenimento cliniche cattoliche
        • Non dimentichiamo N’Dim
        • Aiuto per la frequenza scolastica
    • Altri progetti (non deducibili/detraibili)
      • Progetto 005 – Animazione vocazionale, catechesi e sostegno ai missionari
      • Progetto 006 – Sostegno alle missioni in Georgia, Romania, Siria
      • Progetto 010 – Messe
  • CAMPI
    • Campo di solidarietà missionaria a Sighet (Romania)
    • Campo di animazione missionaria in Georgia
    • Campo di lavoro e di formazione missionaria a Imola (BO)
    • Campo di servizio a Istanbul (Turchia)
    • Campo di animazione missionaria in Dawro Konta (Etiopia)
  • MEDIA
    • Lo farò volentieri
    • Messaggero cappuccino e calendario Frate Tempo
    • Video
  • CONTATTI
  • |
  • TU PUOI
    • Dona
    • Bomboniere della solidarietà
    • 5 x 1000
    • Mercatini del riuso
    • Volontariato
    • Campi in missione
12 Gennaio 2021 In Centri missionari

Un momento di preghiera per l’unità

NEWS SITO_SPUC 2021

Dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC): dai nostri centri missionari una proposta per pregare insieme…

Ogni anno a gennaio la Chiesa prega per l’unità dei cristiani: la settimana di preghiera inizia il 18 e finisce il 25, giorno della conversione di san Paolo.
Quest’anno il Sussidio ufficiale per la preghiera è stato preparato dalla comunità di Grandchamp, una comunità monastica che riunisce suore di diverse Chiese e di diversi paesi con vocazione ecumenica.
La parola biblica che guida la preghiera di quest’anno è “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” (cfr. Gv 15,5-9): «C’è, in queste parole di Gesù, una precisa insistenza, un appello urgente rivolto ai suoi: “Rimanete in me”. […] Qui si potrebbe tradurre con: “aderire fedelmente”. Il rapporto che il Signore chiede, e quasi esige dai suoi, è un rapporto di fedeltà stabile. Gesù chiede a ciascuno di noi di non fuggire via, arroccati sulle nostre posizioni, presi dalle nostre idee, dalla tentazione di ripiegarci e chiuderci in noi stessi. […] Rimanere in Gesù, infine, come ci svela Egli stesso, vuol dire rimanere nel suo amore. Quell’amore ci fa uscire, ci spinge verso gli altri, specialmente verso i più deboli, i periferici, i poveri ed i sofferenti, come Gesù stesso ci ha insegnato uscendo e percorrendo le strade del suo tempo. […] La divisione, frutto amaro del male, vanifica gli sforzi per ottenere risultati concreti. Da soli, non possiamo nulla! In questo tempo abbiamo scoperto quanto siamo connessi, quanto davvero apparteniamo tutti all’unica famiglia umana, pur nelle nostre differenze. […] “Rimaniamo” in lui e troveremo ristoro e pace per la nostra vita e potremo comunicare questo tesoro prezioso al mondo intero, perché possiamo “tutti essere una cosa sola in lui” (Gv 17, 21)» (Dalla presentazione al Sussidio 2021, potete trovare il testo completo del Sussidio qui).
Come Missioni dei cappuccini dell’Emilia-Romagna pensiamo che questa settimana sia una occasione di preghiera importante, in quanto nelle nostre missioni siamo impegnati nel dialogo ecumenico tutto l’anno: in Etiopia siamo in dialogo con la Chiesa copta, in Turchia e Romania con la Chiese ortodosse.
A partire dal sussidio ufficiale adottato da tutte le Chiese, abbiamo quindi preparato brevi momenti di preghiera quotidiana che saranno pubblicati ogni giorno alle ore 18.00 sulla nostra pagina facebook delle Missioni.
Vi invitiamo quindi a unirvi a noi nella preghiera!

Link utili:
Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani
Amicizia ecumenica e interreligiosa dei frati cappuccini
Centro Pro Unione




imola san martino in rio spuc

Categorie

  • Campi in missione (7)
  • Centri missionari (19)
  • Dalle missioni (8)
  • Eventi (9)
  • Uncategorized (1)


San Martino in Rio (RE)
via Rubiera, 5
tel. 0522 698193
centromissionario.sanmartino@gmail.com
Imola (BO)
via Villa Clelia, 16
tel. 0542 40265
centromissionario.imola@gmail.com
@2018 Missioni dei Cappuccini dell'Emilia-Romagna
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.chiudiLeggi di più